PROGRAMMA:
11 NOVEMBRE:
Partenza con pullman G.T. e pranzo lungo il viaggio. Arrivo a Salerno ed incontro con la guida per la visita della
famosa cattedrale di Santa Maria degli Angeli, San Matteo e San Gregorio VII, è il principale luogo di culto cattolico
della città di Salerno. La cattedrale venne costruita in stile romanico nell’XI secolo ed in seguito più volte
modificata, con diverse aggiunte barocche. Il campanile, di grande valore storico ed artistico, è un importante
testimonianza della fusione bizantino-normanna del periodo. Su di esso trovano posto otto campane. Ingresso
compreso alla Cripta. Di grande valore artistico è la cripta che custodisce le spoglie mortali di San Matteo. La
leggenda della traslazione vuole che le reliquie siano state portate a Salerno da Gisulfo I nel X secolo ed in seguito
nel 1081, quando fu costruita la nuova cattedrale dedicata all'evangelista, furono deposte nella cripta destinata a
custodirle. Proseguiremo il viaggio verso l’Hotel per il drink di benvenuto e la sistemazione. Cena e pernottamento.
12 NOVEMBRE
Prima colazione in hotel e partenza ore 09:30 per visitare Castellabate. Incontro con la guida per un giro nel centro
storico, un antico borgo di origini medioevali che non rientra solo nella classifica dei “borghi più belli d’Italia”, ma
che è anche considerato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Pranzo al ristorante. Pomeriggio visita guidata di
Agropoli ed al suo castello (ingresso incluso). Il caratteristico borgo medioevale, con la sua bella porta d’ingresso,
che ingloba il Castello angioino aragonese, è posto su una roccia a picco sul mare, un belvedere naturale da cui,
nelle giornate limpide, si avvistano Capri e la punta della Campanella. Il Castello di Agropoli è un luogo tanto
suggestivo e poetico da essere fonte di ispirazione per scrittori, come la francese Marguerite Yourcenar nel suo
romanzo “Anna, soror” e lo stesso Giuseppe Ungaretti, che visitò il Cilento nel 1932 e rimase colpito dalla bellezza
di Agropoli e del suo borgo, come si legge nella sezione “Mezzogiorno” del volume “Il deserto e dopo”. Tempo
libero a disposizione per lo shopping.
Rientro in hotel per la grande festa WEMONDO!!
13 NOVEMBRE
Colazione in hotel e partenza ore 09:00. Incontro con la guida per visitare gli scavi di Paestum. Paestum è stata
molto probabilmente una delle più grandi città greche sulla costa del Mar Tirreno in Magna Grecia. Dopo la sua
fondazione da coloni greci con il nome di Poseidonia, fu conquistata dai Lucani e più tardi dai Romani. I Lucani la
ribattezzarono Paistos, mentre i Romani diedero alla città il suo nome attuale. Gli scavi di Paestum sono noti
per i loro tre antichi templi greci, che ancora oggi si presentano in un ottimo stato di conservazione.
Pranzo in hotel e rientro alla località di provenienza.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 390,00 a persona in camera doppia
Supplemento singola: € 80,00
(Acconto richiesto di € 100,00 da versare al momento della prenotazione)
LA QUOTA INCLUDE:
- Bus GT
- Pernottamento in hotel 4/5* con 2 cene ed un pranzo
- Pranzo in ristorante (giorno 12/11)
- Bevande incluse
- Ingressi inclusi come da programma
- Guide come da programma
- Accompagnatore WeMondo
- Assicurazione di base medico/bagaglio
LA QUOTA NON INCLUDE:
- Assicurazione annullamento
- Mance ed extra personali
- Tassa di soggiorno
Partenza ore 04:45 da Rosignano Marittimo (Giardino).
Ore 05:00 da Cecina (Dolce Vita).
Ore 05:20 da San Vincenzo (davanti vigili urbani).